Arredamento in pasticceria: i consigli di Andrea Nonni, Ceo di Localiarreda

arredamento pasticceria

Quando si apre una pasticceria sono molti i fattori che devono essere considerati, dopotutto è un’attività di grande responsabilità e di grande passione. Dopo aver studiato la qualità del prodotto venduto e scelto la linea da voler creare, si passa all’arredamento per un locale di pasticceria. Creare infatti una buona atmosfera all’interno del proprio locale è il primo mezzo di comunicazione, invisibile e segreto, che stimola i cinque sensi. A definire l’atmosfera di un locale concorrono diversi elementi, progettati per veicolare un messaggio ben definito. Le due macro aree sono: l’interno del punto vendita, cioè il design e l’arredamento del locale, e l’esterno del punto vendita, l’insegna, l’ingresso e la facciata. Ma quale dovrebbe essere l’arredamento di un locale di pasticceria? Quali sono i consigli per avere un locale unico?

Abbiamo avuto modo di incontrare Andrea Nonni, CEO e Founder di Localiarreda, una delle aziende più importanti per la progettazione, l’allestimento e le ristrutturazioni di locali nel settore Ho.Re.Ca. Sponsor GOLD di Aromacademy, l’Accademia di Pasticceria di Roma, l’azienda si è distinta per fornire ai clienti le migliori proposte creative per un progetto su misura, che rispecchi la mission della pasticceria, accompagnando passo dopo passo il cliente. 

  • Qual è la mission dell’azienda?

La mission di Localiarreda è sicuramente quella di avere un occhio diverso su ciò che è l’architettura e il design dei locali commerciali che spesso progettiamo. Nei miei progetti ho sempre dato spazio a forme e linee pulite, mai nulla di sovraccarico, di pesante. Infatti, l’eleganza e la pulizia delle linee e delle forme sono sicuramente alcuni tratti che ci contraddistinguono. Il nostro obiettivo è quello di diventare una realtà a livello nazionale e anche oltre. So che l’ambizione è grande, ma siamo cresciuti tanto in sei anni di attività. Vogliamo riuscire ad essere una realtà, un punto di riferimento sia in Italia che all’estero.

  • Lei ha detto: “Quando disegno mi ispiro alla natura: lei prima di noi ha imparato a progettare. Osservarla è il vero segreto dell’innovazione e del design per creare nuove tendenze invece che inseguire le mode.” Quali sono le nuove tendenze nell’ambito della pasticceria?

C’è l’idea di progettare una pasticceria sempre più piccola, con un design minimal ma accogliente. Rendere il locale più simile ad una gioielleria, come una piccola boutique: un luogo che non necessita di molti dipendenti. L’idea della gioielleria sta nel fatto di proporre i dolci come qualcosa di prezioso, con una packaging trasparente, leggero, arioso, rapido. Un po’ come una gioielleria self-service.

  • Qual è lo stile che consiglieresti per un locale di pasticceria? 

Il locale, l’arredamento di una pasticceria è soggetto a molte variabili, non c’è un format che funziona dappertutto. Infatti, il primo consiglio è quello di visionare e studiare bene la location in cui si opera e, di conseguenza, il target di persone che acquistano in pasticceria. Lo stile che poi si va a consigliare nasce proprio da queste osservazioni. Se si tratta infatti di un target di clienti altospendenti, posso consigliare un design con materiali di pregio, ad esempio l’ottone, il legno o il velluto. Se invece ci si rivolge ad un target più familiare, l’obiettivo non è quello di stupire ma di accogliere. Quindi il design dovrà rispecchiare questa atmosfera, un locale in cui sentirsi a casa.

  • Puoi dirmi 3 dettagli che rendono unico un locale

Sono molti i dettagli che rendono un locale unico. A livello di arredamento in pasticceria sicuramente le luci, l’illuminazione creano il luogo più magico, accogliente e visibile. Aprono all’immaginario del cliente e sottolineano i tratti distintivi del locale. In secondo luogo ci sono i materiali che caratterizzano il locale, come abbiamo detto prima. Come ultimo punto è importante l’attenzione ai Social e che un locale sia instagrammabile, che possa quindi diventare uno di quei luoghi in cui fotografare e fotografarsi.

  • Ogni pasticceria deve avere uno stile personale. Come si armonizzano le scelte stilistiche del proprietario con quelle del mercato?

Quando ci troviamo in trattativa con un cliente noi cerchiamo sempre di spiegare la grande differenza tra il progettare un appartamento e un locale commerciale. L’appartamento è qualcosa di personale, che può seguire il proprio gusto, i propri colori preferiti; un locale commerciale invece deve avere un approccio diverso. Per questo motivo noi consigliamo di abbinare i gusti alle tendenze di oggi, ai trend del momento, prendendo coscienza di ciò che è il design oggi. Secondo me è molto importante essere attenti alle tendenze della moda, inserendo sempre qualcosa di innovativo nel progetto e tenendo conto, in un’ultima analisi, delle considerazioni estetiche del cliente.

L’arredamento di una pasticceria quindi non deve solo rispecchiare delle caratteristiche riferite alla moda e al gusto del cliente, ma anche essere in linea con il proprio target di riferimento. E’ sempre buono tenere conto dei consigli di un esperto interior designer come Andrea Nonni. Dopotutto i servizi offerti da Localiarreda si basano su un’esperienza pluriennale che ha portato l’azienda a conoscere e anticipare le esigenze del cliente