C’è arte e arte, ma quella dello Zucchero Artistico è senza tempo e ce la racconta con le sue opere il Maestro Davide Malizia. Zucchero e vetro: due elementi così diversi eppure con entrambi i Maestri artigiani creano delle sculture di straordinaria bellezza. La lavorazione del vetro di Murano è un’arte antica e famosa in tutto il mondo. Lo zucchero artistico è un’arte pasticcera che prevede una rifinita lavorazione. Il legame fra lo zucchero e il vetro di Murano non è solo estetico. In realtà furono i pasticceri di Caterina de’ Medici ad apprendere l’arte della lavorazione della massa plastica dagli artigiani della laguna. La soffiatura e la tiratura del vetro vennero declinate in pasticceria e poi diffuse in Francia dopo il matrimonio della dama con il duca d’Orleans, Enrico II di Valois. Ma scopriamo di più, seguendo le tracce del Maestro Davide Malizia, il Miglior Artista dello Zucchero al Mondo, insignito del premio Sucre d’Or, letteralmente Zucchero d’Oro, nel 2020.
L’arte dello Zucchero Artistico
“La folgorazione arrivò quando mi capitò tra le mani una vecchia rivista di pasticceria francese. Sfogliando le pagine del giornale vidi delle creazioni incredibili; quella che mi colpì di più fu una composizione di cigni stilizzati, talmente lucidi da sembrare in vetro, Proprio non riuscivo a capire che relazione potesse esserci tra l’arte vetraia e la pasticceria. Quando poi mi feci tradurre il testo capii che si trattava di zucchero artistico. Esisteva, dunque, una tecnica di decorazione che meravigliosamente univa arte e dolci. Da lì in poi mi sono dedicato a scoprire e ad apprendere tutto ciò che c’è da sapere sullo zucchero artistico.” Queste parole rappresentano l’imprinting del Maestro Davide Malizia con l’arte dello zucchero artistico, raccontata in un’intervista di qualche tempo fa. Con questa tecnica si possono realizzare personaggi, fiori, oggetti, ambientazioni. Vengono spesso usate nelle vetrine delle pasticcerie o per decorare le torte da matrimonio. Anche il cinema utilizza la tecnica dello zucchero artistico per realizzare le finestre che gli stuntman devono infrangere con una spallata.
I successi del Maestro Davide Malizia
Nel segno dello zucchero artistico, il Maestro Davide Malizia ha ricevuto molti premi. Già Campione del Mondo di Pasticceria, nel 2013 ha vinto la medaglia d’oro al Campionato mondiale di Zucchero Artistico, The Star of Sugar. Nel 2016 vinse come allenatore del team Italia ai Mondial des Arts Sucrés. Nel 2020, come detto, è stato insignito del titolo di Miglior Artista al Mondo dello Zucchero vincendo il premio Sucre d’Or, titolo decennale. Questo premio è stato conferito al Maestro da Déco Relief, azienda francese punto di riferimento per ingredienti e stampi per pasticceria e cioccolateria. L’azienda Déco Relief è stata creata nel 1984 dal pasticcere Alain Lambert. L’idea originale era quella di rivoluzionare il mondo della pasticceria su misura, creando stampi in silicone per sostituire quelli in gesso e bronzo. Déco Relief è diventato un punto di riferimento per le sue innovazioni nel settore e per la qualità degli stampi.
I Corsi di Aromacademy
“Ho studiato con i nomi più famosi nel campo dello zucchero e con i pasticceri più importanti: Bajard, Klein, Notter, Fabilo, fino ad arrivare ad Iginio Massari che mi ha aiutato nel mettere a fuoco i miei pregi, da amplificare al massimo, così come i difetti su cui lavorare.”
E’ questo lo spirito che lo anima come formatore presso Aromacademy, la sua Accademia di Pasticceria di Roma, dove insegna anche questa antica arte alle nuove leve della pasticceria. In questo primo semestre del 2023, infatti, il Maestro Malizia curerà due corsi a tema zucchero artistico. Il primo il 22-23-24 Febbraio con specifica sui Fiori e Nastri. Ogni corsista verrà guidato alla scoperta della tecnica del tiraggio e del satinaggio, nonchè nella creazione di fiori e nastri e montaggio di piccole sculture. Il corso del 15-16-17-18 Maggio invece è dedicato alla piece completa, cioè alla realizzazione di un’intera scultura in zucchero. Nel corso, gli studenti verranno guidati dalla bozza su carta alla realizzazione in zucchero. Si approfondiranno le tecniche del satinaggio, della colatura e della soffiatura, eseguendo una scultura completa.
La leggiadria dello zucchero artistico sta prendendo sempre più spazio all’interno della pasticceria e il Maestro Davide Malizia ne racconta la maestria. Continuiamo a seguire le evoluzioni di quest’arte senza tempo.