Essere un pasticcere significa essere un artista e creare un portfolio è una possibilità interessante. Abbiamo già visto che nel proprio Cv vanno riportate tutte le esperienze e gli studi fatti nel campo della pasticceria. Il portfolio al contrario presenta solo le proprie creazioni. Può essere considerato un arricchimento del proprio Programma Vitae, il coronamento alla propria presentazione. È da considerarsi quindi un completamento del cv e della lettera di presentazione. Scopriamo qualcosa di più.
Portfolio in Pasticceria: cos’è?
Il portfolio, per definizione, è una raccolta strutturata dei propri lavori, delle proprie creazioni. Chiaramente, può essere composta anche dai bozzetti tecnici e dalle prove di composizione. È lo strumento adatto per dimostrare la propria professionalità, oltre che i lavori svolti durante la propria carriera professionale. Il portfolio viene utilizzato soprattutto nell’ambito di lavori creativi, come la fotografia o la grafica, ma anche in pasticceria. Infatti, per un pasticcere, può essere una valida presentazione della propria creatività. Raccontare i propri lavori e le proprie creazioni è infatti una sorta di storytelling di se stessi, un’ulteriore presentazione. Mostrare, ad esempio, le proposte svolte per un concorso permettono di dare una presentazione completa, dalla progettazione al risultato finale. Attraverso il portfolio, invece, si può raccontare l’opera dall’idea iniziale, alla strutturazione, facendo leggere tutto il percorso.
Portfolio in Pasticceria: come raccontarsi?
Il portfolio può essere sia digitale che cartaceo, è consigliabile avere pronti entrambi i formati. Chiaramente è interessante l’idea di strutturare il portfolio come un sito web, una pagina di presentazione, un profilo. Il portfolio è necessario per attirare una propria clientela, ad esempio. Come abbiamo sempre detto, in pasticceria l’occhio vuole la sua parte. Pertanto, presentare le proprie creazioni è parte del gioco dell’attrazione. Nell’era del mondo digitale, anche Instagram può essere considerato un portfolio. Infatti, la presenza sui social per un pasticcere è raccontare le proprie creazioni e raccontarsi. Instagram può essere considerato un biglietto da visita. Per questo motivo, avere una pagina ben curata, dettagliata e strutturata è molto importante. La presenza costante su social come Instagram è necessaria tanto per un pasticcere che vuole lanciarsi nel mondo del lavoro, tanto per un laboratorio di pasticceria già avviato.
Portfolio in Pasticceria: lo storytelling
Per ogni portfolio, che sia digitale, social o cartaceo, è molto importante scegliere i progetti più emblematici. Infatti selezionare i propri lavori è alla base di uno storytelling. Il pasticcere o il laboratorio deve decidere il tono e il tipo di racconto che si vuole fare, dedicando a questo poi la ricerca dei lavori più adatti da raccontare. Si può scegliere un ordine cronologico come un ordine tematico, nel caso di varie elaborazioni. Anche per strutturare un portfolio ci vuole pazienza e tecnica. L’impaginazione, ad esempio, nel caso del portfolio cartaceo, è tutto: deve catturare l’attenzione, ma anche essere di facile leggibilità.
Raccontarsi è un obiettivo fondamentale per un pasticcere e attraverso un portfolio si può cercare di raggiungerlo. Cosa aspetti?