La salute è sempre un argomento delicato e per questo anche nel campo della pasticceria c’è un’area che se ne occupa: la pasticceria salutistica. Aromacademy, l’Accademia di Pasticceria di Roma, è molto attenta a questa tematica. Il nuovo trend sottolinea il binomio pasticceria-salute, in quanto sempre più persone sono consapevoli dell’importanza di ciò che mangiano. Creare dei dolci rivolti a tutti, una pasticceria che non è privazione ma che rispecchia lo stile di vita dei clienti: sono queste le componenti per il successo. Scopriamo insieme qualcosa di più.
Pasticceria Salutistica: che cos’è?
La pasticceria salutistica sembra la chiave per il successo, la pasticceria del futuro. Con il termine salutistico si fa riferimento ad un alimento che migliora la salute dell’essere umano, bilanciando valori nutrizionali e qualità. Negli ultimi decenni, con l’aumento di intolleranze alimentari ed allergie, si è cercato di supplire a questa esigenza trovando valide alternative per accontentare i clienti. La pasticceria salutistica cerca di sostituire alimenti che possono provocare allergie o intolleranze pur mantenendo un risultato degno dell’ispirazione creativa. Sostituire le uova o il latte, ad esempio, all’interno dei processi produttivi di un dolce non è molto facile ma con un po’ di ingegno e di creatività si può. È una pasticceria adatta a tutti, sana, leggera e buona.
Pasticceria salutistica: “free” ma di qualità
La pasticceria salutistica è un percorso non semplice, che sviluppa la ricerca da un lato ma anche la comunicazione dall’altro. Etichette come gluten free, lactose free ed altre sono alla base delle nuove creazioni. Il concetto di “free”, senza, ad esempio, è complesso da comunicare. In un’intervista, Davide Malizia, direttore di Aromacademy, l’Accademia di Pasticceria di Roma, si è così espresso: “Il binomio pasticceria-salute va applicato in ogni campo dell’alimentazione:, mangiare prodotti di qualità, cercare di conoscere bene le materie prime e chi le vende, cercare di non farsi attrarre da false pubblicità o mode.” La qualità dei prodotti e delle materie prime sta infatti alla base della pasticceria salutistica. Pur essendo un dolce sano, infatti, si devono esaltare i sapori genuini e la bontà di questi. Un dolce, salutistico e non, deve infatti essere goloso e stimolare tutti i sensi. Dopotutto, un dolce è un piccolo attimo di piacere, creato da sapienti menti e abili mani: lasciati ispirare da uno stile di vita sano ma goloso.